Mangiare di notte non è solo una cattiva abitudine per la dieta ma anche
 per la memoria.  Secondo uno studio pubblicato sulla rivista eLIFE e 
condotto da Dawn Loh della University of California, Los Angeles, 
mangiare di notte affaticherebbe la memoria perchè inciderebbe sulle 
funzioni cognitive come memoria e apprendimento.  
Il motivo principale è perchè avviene un disturbo del sonno. Un'esperimento condotto sui topi ha dimostrato che gli animali che dormivano durante la notte avevano migliori capacità mnemoniche rispetto a quelli che si svegliavano nel pieno del sonno per mangiare.
Il motivo principale è perchè avviene un disturbo del sonno. Un'esperimento condotto sui topi ha dimostrato che gli animali che dormivano durante la notte avevano migliori capacità mnemoniche rispetto a quelli che si svegliavano nel pieno del sonno per mangiare.

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
